Organizzazione del Comune
Spesso, i Comuni eseguono manualmente passaggi che potrebbero essere automatizzati, non rendendosi conto delle inefficienze. Il servizio consiste nell’analizzare i flussi di lavoro e individuare i percorsi più rapidi integrando con degli strumenti digitali che possono ridurre notevolmente il tempo necessario per completare le attività.
Esempio di pratica non digitalizzata: Un cittadino deve presentare una pratica al Comune e ricevere una risposta dall’ente. Il processo non digitalizzato può essere descritto come segue:
- Il cittadino scarica il modulo di riferimento in formato Word dal sito istituzionale.
- Compila il modulo in Word, lo stampa, lo firma a mano e lo scannerizza.
- Invia il modulo scansionato al Comune via email.
- L’ufficio protocollo riceve il documento, lo protocolla manualmente e lo assegna all’ufficio competente.
- L’ufficio competente riscrive le informazioni nel gestionale, predispone ed elabora la risposta, la stampa, la firma graficamente, la scannerizza e la protocolla nuovamente.
- Infine, l’ufficio invia la risposta via email al cittadino.
Tempo medio: 1.30-2 ore.
Alternativa digitale:
- Il cittadino accede al sito istituzionale del Comune e al servizio digitale di riferimento.
- Effettua l’accesso con SPID o CIE e compila il modulo online con i dati richiesti, inviandolo tramite lo stesso strumento.
- Il protocollo automatizzato registra il documento in arrivo e lo assegna all’ufficio competente, notificando immediatamente il cittadino dell’avvenuta protocollazione.
- L’ufficio competente riceve il documento digitale sulla propria scrivania virtuale, lo importa nel gestionale di riferimento, elabora la risposta, la firma digitalmente e la protocolla in autonomia.
- La risposta viene inviata direttamente nell’area riservata del servizio digitale del cittadino.
Tempo medio: 15 – 30 minuti
Organizzazione dei processi interni
A seguito del lavoro di automatizzazione sopra descritto, è possibile realizzare un affiancamento all’Ente con l’obiettivo di accompagnare e formare il personale al corretto utilizzo degli strumenti integrati. Questo servizio di affiancamento e formazione garantisce che il lavoro tecnico realizzato venga concretamente applicato, massimizzando l’efficienza e l’efficacia delle nuove soluzioni digitali.