Servizio Portali Ministeriali

Servizio Portali Ministeriali

Il Servizio di supporto ai Portali Ministeriali comprende:​

Portale GINO (ISTAT): popolamento statistiche demografiche e risoluzioni errori. Successivamente al subentro in ANPR, i Comuni non hanno più l’obbligo di invio dei dati relativi all’Anagrafe, ma rimane l’obbligo per l’invio dei dati di Stato Civile. L’invio dei dati deve avvenire entro il mese successivo a quello di riferimento attraverso il portale. Il servizio prevede sia il trasferimento dei dati dal proprio gestionale al portale sia la risoluzione di anomalie segnalate dal portale stesso.​

Portale ALI (Cittadinanza): L’ufficiale di stato civile competente è quello del comune di residenza del cittadino che ha richiesto la cittadinanza. L’ufficiale di stato civile prima della fissazione della data del giuramento deve: 1. accertare che il cittadino esibisca in formato cartaceo il decreto e l’avviso di avvenuta ricezione (AAR); 2. verificare che il numero di classifica k/10 del decreto coincida con quello riportato nell’oggetto dell’avviso di avvenuta ricezione; 3. accedere al portale ALI tramite SPID o CIE e si aprirà “Servizio di verifica della data di notifica di un decreto di concessione della cittadinanza ai fini del giuramento”; 4. inserire i campi Provincia, Comune (presso il quale si presta servizio) IUN (rilevabile dall’Avviso di Avvenuta Ricezione) che ha consegnato il cittadino; 5. cliccare il tasto “verifica”. Il sistema comunica l’esito della verifica.

Portale DAIT (Dipartimento Affari Interni e Territoriali): gestione dei servizi SIEL e SUT. Il servizio consiste nell’affiancamento all’operatore per il corretto inserimento delle rilevazioni semestrali e dinamiche, per la corretta interpretazione e relativo inserimento dei corpi elettorali (tenendo in considerazione le varie tipologie di liste ordinarie e speciali) in periodo di elezioni. ​

Altri nostri servizi